Ieri sera, direttamente dalla storica pasticceria G. Cova, sono arrivati i tradizionali panetùn di Milano.
Il panettone milanese è il tipico dolce del periodo natalizio.
A memoria mia, ogni Natale in bottega abbiamo sempre tenuto i prodotti di G.Cova, quindi quando la settimana scorsa non li abbiamo trovati al nostro solito “luogo di approvvigionamento” c’è venuto un mezzo colpo.
Sono bastate un paio di mail e una cordialissima telefonata con uno dei proprietari, Giovanni, e anche quest’anno, da Casa Porciatti sono disponibili i classici panettoni, con i conditi e senza, e pure il pandoro.
Per chi è appassionato di storia gastronomica copio e incollo da un loro sito la storia del panettone:
Il panettone, tipico dolce natalizio, è nato a Milano ed è, col Duomo e il Teatro alla Scala, il simbolo della città. Il panettone G. Cova & C. è uno dei pochi che si vanta di parlare ancora “milanese”.
Tutte le città hanno un dolce preferito, ma il panettone di Milano ha un fascino tutto suo: ha invaso tutta Italia, tutto il mondo. Dappertutto a Natale la gente si scambia il panettone con i parenti e gli amici vicini e lontani.
Ma come è nato il panettone? Sono molte le leggende intrecciatesi nel tempo intorno a questo tipico prodotto. Sono quasi tutte storie d’amore, e non dobbiamo meravigliarcene, perché Milano, ad onta del suo aspetto, della sua foga per il lavoro, per i traffici, per le sue più disparate imprese, è sempre stata e rimane fra le città più romantiche del mondo.