Durante la settimana in bottega si trovano sempre piatti pronti cotti e freddi (il lunedì a volte no, ma si può sempre prenotare qualcosa). Il giovedì non c’è niente da fare: è giorno di porchetta!! La porchetta è tipica dell’Italia centrale e conosce molte interpretazioni, noi – a Radda in Chianti – la facciamo così:
Luciano o Francesco, dipende da chi si trova meglio a tiro, preparano la sera prima il busto di maiale. Lo disossano, lo aromatizzano con rosamarino, aglio, pepe e sale e – prima di rimetterlo nella cella frigorifera – lo legano.
Di solito in forno per cuocere una porchetta di 10/12 Kg ci vogliono 4 ore e mezza. Si capisce che per portarla nel banco della gastronomia bella fumante intorno alle ore 10:30, va messa sul fuoco almeno alle 6 del mattino. E qui il babbo un lo batte nessuno.
L’arrivo della porchetta in bottega è annunciato dal profumino che si diffonde dalle stanze dove la cuociamo fin sulla strada. Vi assicuro che funziona benissimo e un bel panino con la porchetta calda rimette al mondo!!
Come dicevo i piatti cotti li facciamo anche su prenotazione, sicché se a qualcuno gli vien volglia…